Skip to content

CENA D’AUTORE #01
17 ottobre 2023

Ottobre 2023

Le nostre “Cene d’Autore” nascono per celebrare il connubio tra pizza contemporanea, fine-dining, vino, musica e parole, per fare cultura attraverso l’enogastronomia.

Le “Cene d’Autore” sono un’occasione non solo per degustare piatti e vini, ma soprattutto per conoscere le storie di coloro che hanno lavorato per portarli in tavola. Tutte le serate sono condotte dal giornalista enogastronomico DANILO POGGIO, in una conversazione informale – ma al tempo stesso rigorosa – con gli ospiti della serata.

Ogni cena ha due ospiti speciali: uno chef e un produttore vitivinicolo.

Lo chef ospite della prima serata è stato ANDREA SPERONE del Belvedere di Monteu Roero, giovane chef di carattere e talento, con forti radici nella tradizione piemontese, ma con uno sguardo proteso verso la cucina contemporanea.

Andrea Sperone ci ha proposto – oltre ad alcuni suoi piatti – anche i topping per le pizze gourmet del nostro pizza-chef DAVIDE DI BILIO, che ha appena ottenuto il riconoscimento del “Tre Spicchi” del Gambero Rosso.

La cantina ospite della prima serata è stata la “Monchiero Carbone” di Canale, rappresentata da FRANCESCO MONCHIERO (da qualche mese presidente di “Piemonte Land of Wine”, il super consorzio che raggruppa i Consorzi vinicoli del Piemonte). Francesco Monchiero ci ha guidati nella degustazione dei suoi vini, e nel racconto del territorio del Roero e del suo terroir.

E infine… il piacere della musica dal vivo

I presenti hanno potuto apprezzare la grande bravura del pianista jazz FABIO GORLIER.

Galleria fotografica

Gli ospiti della serata

Il giornalista

Danilo Poggio

Food & Wine Lover

Danilo Poggio non è soltanto un giornalista professionista alle prese con la cronaca quotidiana e con il telegiornale. È anche un eno-appassionato, per discendenza, per vocazione e per scelta. Assaggiatore di vino diplomato, fa parte di giurie di concorsi enologici e gastronomici e scrive sulla più antica e prestigiosa rivista enogastronomica nazionale. Da oltre 15 anni si impegna a parlare di piatti e di vino in radio e in tv e in molti eventi dal vivo in giro per l’Italia, giocando sulla declinazione dei linguaggi e convinto che il cibo sia troppo importante per essere raccontato in modo triste. A dimostrarlo ci sono i suoi video e i suoi podcast, che potete trovare anche su Instagram, YouTube e Spotify.

Il produttore

Francesco Monchiero

Cantina Monchiero Carbone, Canale

Classe 1975, Francesco Monchiero è enologo e produttore vitivinicolo nella zona del Roero, fin da giovanissimo alla guida della cantina di famiglia, la Monchiero Carbone di Canale. Dal 2013 – e fino a quest’anno – è stato alla guida del Consorzio di Tutela del Roero, da qualche mese è il nuovo presidente di Piemonte Land of Wine, il super consorzio che raggruppa i Consorzi vinicoli del Piemonte.

Lo Chef

Andrea Sperone

Belvedere di Monteu

La Trattoria Belvedere Roero è situata sulla collina più alta del comune di Monteu Roero, dalla quale si gode di un panorama mozzafiato sui vigneti, noccioleti e boschi della zona. Si tratta di un’attività dalla storia secolare, da quasi 25 anni gestita dalla famiglia Sperone: oggi il titolare è Andrea, giovane chef di carattere e talento, che crea ogni giorno un ambiente di autentica enogastronomia piemontese, con le radici nella tradizione, ma uno sguardo proteso verso la cucina contemporanea. Dopo aver frequentato la scuola alberghiera a Barolo e uno stage in Francia, Andrea ha lavorato con lo chef stellato Davide Palluda e successivamente presso il Boscareto. Infine è subentrato nella gestione del ristorante di famiglia.

Il pizza chef

Davide Di Bilio

Fuori Tempo di Canale e Chieri

Pizza chef e bakery chef certificato, Davide ha sempre dato molta importanza alla sua formazione. Ha frequentato l’Università della Pizza, dove ha avuto il privilegio di avere come docenti Simone Padoan e Renato Bosco, due grandi Maestri della pizza contemporanea mondiale. Il suo percorso nella ristorazione nasce da una grande passione per impasti e lievitati, in cui convergono due diverse tradizioni culinarie: quella siciliana e quella piemontese. Per Davide l’arte della pizza ha radici ben salde nella tradizione, ma si protende con curiosità e passione verso le nuove frontiere della pizza contemporanea. Nel 2023 ha ottenuto il riconoscimento del “Tre Spicchi” nella Guida alle Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso.

Il musicista

Fabio Gorlier

Pianista Jazz

Dopo essersi diplomato in pianoforte classico si è dedicato al jazz, diventando una figura di spicco della scena jazz piemontese e non solo. Svolge da anni un’intensa attività musicale che lo ha portato a suonare in numerosissimi festival e rassegne importanti, in Italia e in tutto il mondo, condividendo il palco con molti artisti importanti. Ha inoltre svolto un’attività giornalistico-musicologica, collaborando con L’Istituto per i Beni Musicali del Piemonte e alcune riviste di settore.